Il Terzo Stato (in francese: Tiers État) era uno dei tre ordini (o stati) in cui era divisa la società francese durante l'Ancien Régime, insieme al Clero (Primo Stato) e alla Nobiltà (Secondo Stato).
Comprendeva la stragrande maggioranza della popolazione francese, circa il 98%, e includeva tutti coloro che non appartenevano né al clero né alla nobiltà. All'interno del Terzo Stato c'era una grande varietà di gruppi sociali, dai ricchi borghesi (mercanti, banchieri, avvocati) ai contadini, dagli artigiani agli operai, fino ai mendicanti e ai disoccupati.
Nonostante rappresentasse la maggioranza della popolazione e producesse la ricchezza del paese, il Terzo Stato aveva un'influenza politica molto limitata. Era gravato da pesanti tasse e obblighi feudali, mentre il clero e la nobiltà godevano di numerosi privilegi, inclusa l'esenzione dalle tasse. Questa disparità fu una delle cause principali della Rivoluzione Francese.
La richiesta di maggiore uguaglianza politica e sociale fu il motore principale del Terzo Stato, culminando nella creazione dell'Assemblea Nazionale nel 1789, un evento cruciale che segnò l'inizio della Rivoluzione. I rappresentanti del Terzo Stato si impegnarono a non separarsi finché non avessero redatto una costituzione per la Francia, ponendo fine all'assolutismo monarchico e dando vita a un nuovo ordine sociale e politico. L'abolizione dei privilegi feudali e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino furono altre importanti conquiste del Terzo Stato durante la Rivoluzione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page